venerdì 11 aprile 2014

Pon Pon

L'altro giorno cercavo dei portachiavi e così.. lampo di genio!! Ho fatto dei mini pon pon moooolto carini, simpatici e morbidosi.
Ci sono diversi modi per creare i pon pon, io li ho fatti così:

- prendete del cartoncino e tagliatelo a forma di cerchio con un foro centrale (ne servono due di grandezza uguale),
- sovrapponete i due cartoncini rotondi,
- prendete la lana e arrotolatela attorno al cartoncino finché non credete sia sufficiente (più lana arrotolate e più il vostro pon pon sarà folto), 
- tagliate la lana seguendo il cerchio di cartone e fate passare in mezzo un altro filo (non lasciate andare i cerchi di cartone) e fate un nodo stretto stretto,
- sfilate i cerchi di cartoncino e.. il vostro pon pon è pronto!!!!


La grandezza del pon pon è collegata alla grandezza dei cerchi di cartone quindi, se volete un pon pon grande allora dovrete fare dei cerchi grandi.. se lo volete piccolo, tagliate un cerchio piccolo!!

martedì 8 aprile 2014

Curiosità sui film

Vi siete mai chiesti quali cose strane e bizzarre ci sono dietro ai film, più o meno famosi, che guardiamo in televisione e al cinema???
Io ne ho cercate alcune!!!

  • Per girare la scena degli scoiattoli che rompono le noci in La Fabbrica di Cioccolato, il regista Tim Burton ha rifiutato i prodigi compiuti dai maghi del computer, preferendo ricorrere a 40 scoiattoli ammaestrati.
  • In Jurassic Park, il verso del Brachiosauro è stato ottenuto mixando il verso di una balena con quello di un asino.
  • Dopo l’uscita in sala di Top Gun, l’arruolamento in Marina da parte dei giovani americani è aumentato del 500%.
  •  In totale, Daniel Radcliffe ha indossato più di 160 paia di occhiali diversi (ma tutti uguali) negli otto film della Saga di Harry Potter.
  • Tra il 1995 e il 2002, a Pierce Brosnan è stato vietato vestire uno smoking in qualsiasi film che non fosse della serie di James Bond.
  • Pumba, il simpatico facocero de Il Re Leone, è il primo personaggio Disney che fa “le puzzette”.
  • Ne Il Grande Gatsby, le parole “vecchio mio” vengono pronunciate 55 volte.
  • Nel Titanic, le piscine in cui venivano girate le scene con gli attori in acqua erano profonde solo un metro.
  • Che Kill Bill sia ricco di parolacce è noto a tutti. Che le parolacce siano incise anche sotto le scarpe presenti nel film forse no. Ad uno sguardo più attento, la suola delle Asics indossate da Uma Thurman reca un simpatico Fuck U.


Dai.. alcune sono simpatiche =)

domenica 6 aprile 2014

Le follie dell'imperatore

L'altro giorno pioveva e non avevo niente da fare così mi sono riguardata per la trecentocinquantanovesima volta, il mitico e insuperabile "Le follie dell'imperatore".
Ma la cosa migliore è che mi piace e mi fa ridere come la prima volta che l'ho visto!!

La storia parla di kuzco, l'imperatore di Machu Picchu, che sta per compiere 18 anni ma che è troppo pieno di sé per trovare una sposa 'adeguata'. Compie però l'errore di licenziare l'anziana consigliera Izma che si vendica con l'aiuto del fusto Kronk. Il proposito è quello di avvelenarlo ma, per un errore, di Kronk, la pozione non lo uccide, ma lo trasforma in un lama (parlante ovviamente!!). L'imperatore lama finisce così sul carro del campagnolo Pacha col quale avvia un rapporto amichevolmente conflittuale. La loro alleanza porterà comunque alla sconfitta di Izma e al ritorno dell'Imperatore a un'umanità completa (anche in rapporto agli altri). Un po' più di bizzarria, più comicità e meno zucchero sono gli ingredienti di una ricetta che fa di questo film una simpatica occasione di divertimento.
Non tutti sanno che:
  • Le canzoni sono state scritte da Sting,
  • La voce del doppiatore di Kuzco è quella di Luca Bizzarri,
  • La voce del doppiatore di Kronk è quella di Paolo Kessisoglu;
  • Esiste un seguito che si chiama "le follie di Kronk".
Se lo avete visto allora starete sicuramente ricordando una delle innumerevoli ed esilaranti battute.. se non lo avete visto beh, cosa state aspettando???

venerdì 4 aprile 2014

Immagini Spettacolari

Oggi navigando qua e la in internet, ho trovato questo reportage: le città viste dall'alto, come le vede un uccello. Alcune sono sconvolgenti e ti fanno rendere conto di quanto siamo piccoli in realtà rispetto al posto in cui viviamo, che molto spesso ci sta stretto!

Ecco le foto:

BARCELLONA

CAMPI DI TULIPANI IN OLANDA

CASCATE DEL NIAGARA

CENTRAL PARK - NYC

CITTA' DEL MESSICO

DESERTO DELLA NAMIBIA

ISOLE DUBAI

LAGO DI POMERANIA

ISOLA DELLE MALDIVE

MOSCA

PARIGI

SAN FRANCISCO

SHANGHAI

VALLE DI BAC SON

VENEZIA

AMSTERDAM

giovedì 3 aprile 2014

Doris Day

Oggi la famosa e brillante Doris Day compie 90 anni.
Nata come Doris von Kappelhoff a Cincinnati, nell'Ohio, il 3 aprile 1924, la bella e dolce Doris Day aveva già raggiunto una certa notorietà come cantante prima del suo debutto cinematografico, dovuto al regista Michael Curtiz che la scrittura per il suo musical "Amore sotto coperta" (Romance on the High Seas, 1948).
Doris Day ha rappresentato sullo schermo l'immagine della ragazza acqua e sapone, dolce e sensibile, garbatamente spiritosa e dai sani principi morali. Quella che comunemente si potrebbe definire la vera "ragazza della porta accanto".
Nonostante l'abilità dimostrata in qualità di attrice brillante, generalmente viene ricercata per le sue notevoli doti canore. Le sue esibizioni erano considerate il pezzo forte nella maggior parte dei suoi film. Tra essi, "Non sparare, baciami!" (Calamity Jane, 1953) di David Butler, "Amami o lasciami" (Love Me or Leave Me, 1955) di Charles Vidor, "L'uomo che sapeva troppo" (The Man Who Knew Too Much, 1956) di Alfred Hitchcock, inquietante thriller in cui l'attrice canta anche il celebre tema musicale "Que sera sera", di Jay Livingstone, e "Il gioco del pigiama" (The Pajama Game, 1957) di Stanley Donen costituiscono probabilmente gli esiti migliori.
Nel 1968, dopo la morte del marito, Doris Day scopre che quest'ultimo aveva sfruttato la propria condizione dando fondo all'intero patrimonio da lei accumulato; inizia quindi a lavorare in produzioni televisive, e da allora non ricomparirà mai più sugli schermi cinematografici, dedicandosi soprattutto alla cura degli animali abbandonati in California, dove fonda la "Doris Day Animal League" con sede a Carmel.


Se Sei Felice e Tu Lo Sai

Ieri era la giornata mondiale dell'autismo...leggendo qualche articolo è nata una riflessione: perchè non siamo felici di quello che abbiamo? perchè un sorriso o un abbraccio non ci bastano più?

Spesso ci lamentiamo di tutto, non ci va mai bene niente..vorremmo essere così invece che colà, vorremo avere più di questo e meno di quello, vorremmo avere quello che hanno gli altri, vorremmo vorremo vorremmo...infatti si dice che “l’erba del vicino sia sempre la più verde”. Ma spesso non ci accorgiamo che il nostro prato è pieno di fiori, fiori bellissimi che vogliono solo essere apprezzati e ammirati.
Guardate questo video, per capire come chi non ha tutto, può comunque dare tanto:

http://video.repubblica.it/mondo/sindrome-di-down-in-versione-happy/160023/158514?ref=fbpr


E’ importante per noi stessi sentirci felici ogni giorno. Non dico ogni momento di ogni giorno, perchè è quasi impossibile! Ma ogni giorno si!
Cantare in macchina andando a lavoro, fare colazione sapendo che mangerai qualcosa di buono, andare in palestra con le amiche, trovarsi con gli amici, fare la spesa con i figli, cucinare con loro, vedere il sole (soprattutto dopo tanta pioggia!), stare con i nipoti, vedere i propri cugini, muoversi e stare all’aria aperta, prendersi cura di stessi. Ma anche cose più interiori, come non portare rancone, vedere i problemi come delle sfide, parlare bene degli altri, avere un sogno così grande da realizzare, non cercare l’approvazione degli altri, sapere di valere molto, accettare ciò che non può cambiare con spirito positivo.

Se sei sempre triste e negativo, sarai una calamita per i problemi e la tristezza. Se sei allegro e positivo (almeno la maggior parte della giornata), avrai comunque i tuoi problemi, ma almeno non li affronterai solo e soprattutto li potrai vedere con una prospettiva diversa!
Per aumentare la tua motivazione. guarda invece questo video:



La felicità non dipende dagli altri, non è rara, non bisogna meritarsela! Basta viverla!

Buona giornata a tutti!

mercoledì 2 aprile 2014

Mezzemaniche Prosciutto e Squacquerone

Ingredienti

- 250 gr di Mezze Maniche
- 250 gr di Squacquerone
- 50 gr di Prosciutto Cotto
- 2 cucchiai di Parmiggiano
- foglie di Rucola
- Acqua
- Olio
- Sale





Preparazione



Mettere su l’acqua per la pasta, mentre aspettiamo che l’acqua bolla, mettiamo le mixer lo squacquerone con 2 cucchiai di olio e un pizzico di sale e pepe e frulliamo.


Aggiungiamo un po’ di rucola, il parmiggiano e il prosciutto cotto spezzettato.


Frulliamo e aggiungiamo un po’ di acqua da cottura in modo che non risulti troppo denso.


Scoliamo la pasta, aggiungiamo la crema frullata, mettiamo un po di rucola spezzettata a crudo e ancora qualche pezzo di prosciutto.


Concludiamo aggiungendo del parmiggiano a scaglie..e via, pasta pronta per essere gustata!